Nuove regole e limiti per la nomina del revisore nelle SRL

Il decreto legislativo 14/2019 ha introdotto modifiche nella disciplina sul fallimento trattata dal Codice della Crisi dell’impresa e dell’insolvenza. In particolare ha ampliato le ipotesi in cui è prevista la nomina dell’organo di controllo nelle SRL, fattispecie disciplinata dall’articolo 2477 del c.c

I nuovi commi 3 e 4 prevedono la nomina obbligatoria del revisore legale ovvero dell’organo di controllo nel caso in cui la società:

a) sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato

b) controlla una società obbligata alla revisione legale dei conti

c) ha superato per due esercizi consecutivi almeno uno dei limiti di seguito indicati:

  1. totale dell’attivo dello Stato Patrimoniale: 2.000.000€
  2. ricavi dalle vendite e dalle prestazioni: 2.000.000€
  3. dipendenti occupati in media durante l’esercizio pari a 10 unità

L’obbligo di nomina di cui alla lettera c viene meno quando, per tre esercizi consecutivi, non vengono superati nessuno dei limiti sopraindicati.

Le modifiche introdotte sono entrate in vigore il 16/03/2019, per cui  le SRL e le società cooperative costituitesi a tale data avranno nove mesi di tempo da quest’ultima per uniformare l’atto costitutivo e lo statuto alle disposizioni previste dalla norma. In definitiva, entro il 16 dicembre 2019 le società interessate dovranno modificare il proprio atto costitutivo o statuto, se necessario, e provvedere alla nomina dell’organo di controllo.

Si specifica inoltre che i criteri previsti operano rispetto ai due esercizi precedenti la scadenza sopra indicata. Questo implica che le società a responsabilità limitata e le società cooperative che nel 2017 e nel 2018 hanno superato almeno uno dei tre nuovi limiti previsti dovranno agire come specificato sopra.

CONTATTACI PER ULTERIORI INFORMAZIONI

    2019-04-15T09:43:54+02:00 lunedì, 15 Aprile, 2019|In Primo Piano, Nazionale, newsletter, Notizie|